Borsh

Cuciniamo con Mi govorim

Борщ

Il Борщ è un piatto tipico della cultura slava. Chi va in Russia o in Ucraina deve senza dubbio provarlo. Non è però un piatto per tutti, ad alcuni piace molto, ad altri non piace. Tutto dipende se vi piace o no la barbabietola, che non è molto diffusa in Italia.

Allora, se siete fra quelli a cui piace il борщ o cercate sapori nuovi, ecco a voi la ricetta.

Una premessa. Fare poco борщ è quasi impossibile vista la quantità di ingredienti che si utilizzano. Questa è la minima porzione che si può realizzare e, come vedete, si basa solo su 1 patata, 1 carota e 1 barbabietola.

Ma non vi preoccupate, si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni.

Alcuni consigli:

  • Vi suggerisco di fare il brodo e non usare il brodo pronto, anche se ci metterete più tempo, perché la carne del brodo è una parte importante della zuppa
  • Ho usato per la mia ricetta la barbabietola già cotta, che è più facile da trovare nei supermercati italiani, ma usando la barbabietola fresca, il colore della zuppa sarà più intenso. L’unica variazione della ricetta sarà nel tempo di cottura della barbabietola grattugiata insieme alle carote e alle cipolle. Cucinate il tutto un po’ di più finché la barbabietola non diventa morbida.
  • Se la zuppa vi sembra molto densa dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, aggiungete un po’ di acqua.
  • Se non vi piace molto il cavolo, potete mettere più patate e meno cavolo.
Porzioni

4-6 persone

Tempo di preparazione

1,5 ore

Ingredienti

Per il brodo (для бульона):

Carne – мясо 500 gr

Foglia d’alloro – лавровый лист – 2

Pepe (in grani) – перец (горошек) – qb

Per la zuppa (для супа):

Barbabietola – свекла – 1

Patate – картофель – 1-2

Carota – морковь – 1

Cavolo – капуста – 150 gr

Cipolla – лук – 1

Concentrato di pomodoro – томатная паста – 1 cucchiaio

Sale – соль – qb

Olio – растительное масло – qb

Preparazione

Lavate la carne, aggiungete 3 litri d’acqua, 2 foglie d’alloro e del pepe in grani. Mettete a bollire a fuoco basso per circa un’ora. Durante la cottura eliminate il grasso e le impurità dalla superficie del brodo.

Tagliate la cipolla, le patate e il cavolo a cubetti, grattugiate la carota e la barbabietola.

Quando il brodo è pronto, togliete la carne, aggiungete il cavolo e le patate e cucinate per 10 minuti.

Nel frattempo fate soffriggere la cipolla.

Quando la cipolla diventa trasparente aggiungete le carote e fate soffriggere ancora per pochi minuti.

Quindi aggiungete la barbabietola, un po’ di brodo e cucinate insieme per un paio di minuti.

Tagliate la carne bollita a pezzettini.

Unite il tutto al brodo, aggiungete sale e pepe e fate bollire per 5-10 minuti.

Adesso il vostro borsh è pronto per essere servito.

In Russia, il borsh di solito si serve con укроп (aneto) e сметана (panna acida).

Per preparare la smetana, seguite questa ricettaSe poi non avete molto tempo, potete preparare anche la panna acida veloce.

Buon appetito!

Приятного аппетита!

 

 

Blini con la carne

Cuciniamo con Mi govorim

Блины с мясом

I Blini con ripieno sono più complicati da cucinare, ma una volta fatti, avrete un piatto unico per il pranzo o la cena! In questa ricetta vi racconto dei blini con la carne, che adorano le mie nipoti. Loro li possono mangiare tutti i giorni e aiutano perfino a cucinarli!

Per prima cosa bisogna cucinare i blini. Usate la ricetta che preferite, per esempio la ricetta a base di kefir, oppure i blini “semplici” con meno ingredienti.

Adesso occupiamoci del ripieno. Potete usare la carne che preferite. Io per questa ricetta ho usato la carne di bovino.

Ingredienti

Blini – Блины – qb

Carne – Мясо – 0,5 kg

Cipolla – Лук – 2

Uova – Яйца – 3

Alloro – Лавровый лист – 2

Pepe in grani – Перец горошком – qb

Sale – Соль – qb

Preparazione

Mettete a bollire la carne in acqua con alloro e pepe. Per 0,5 kg di carne ci vogliono circa 1 -1,5 ore.

Mettete a bollire le uova. Per le uova sode ci vogliono circa 8-10 minuti dal momento del bollore. Quando sono pronte, mettetele in acqua fredda. Questo vi aiuterà a pulirle.

Intanto tagliate la cipolla e soffriggetela con un filo d’olio. Si può aggiungere un po’ di brodo di carne per non farla bruciare.

Quando le uova sono fredde, tagliatele a cubetti.

Lasciate raffreddare la carne. Ora, nella ricetta originale bisogna usare il tritacarne, ma io non ce l’ho e quindi ho usato un semplice frullatore. Quindi, tritate la carne, poi unite le uova, la cipolla e un po’ di sale e mescolate. Aggiungete ½ bicchiere di brodo di carne per evitare che il ripieno sia troppo secco.

Prendete una crepes, mettetevi sopra 1-2 cucchiai di ripieno. La quantità dipende dalla dimensione della crepes. Poi richiudete come nelle foto.

Alla fine avrete questo bel “pacco” di blini con la carne!

Alcune recette dicono di friggere un po’ i blini con il ripieno in padella su entrambi i lati. A me piacciono cosi, perché sono più morbidi. Potete aggiungere un po’ di smetana a piacere.

Buon appetito!